IN PRIMO PIANO QUESTO MESE:
I NOSTRI CORSI
partiranno dal 1 MARZO 2021.
I nostri corsi di Storia dell'arte e Archeologia sono stati pensati per preparare ed aggiornare guide turistiche ed altri professionisti del settore, ma sono molto apprezzati anche da coloro che semplicemente desiderano approfondire la conoscenza della città in compagnia di archeologi, storici dell'arte e guide professioniste.
Maggiori Informazioni
Venerdì 19 Febbraio
Venerdì 19 febbraio 2021, h 18.00
Palazzo Doria Pamphilj, ossia dove l'arte tocca il cuore.
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare" del Palazzo e della Galleria affacciati su Via del Corso.
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 16 febbraio 2021.
La visita avrà luogo: venerdì 19 febbraio 2021, h 18.00
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Maggiori Informazioni
Sabato 20 Febbraio
Sabato 20 febbraio 2021, h 15.00
Soft Trekking sulle banchine del Tevere.
I porti, i ponti e i nuovi palazzi, storia di una città attraverso il suo “Fiume”.
Itinerario: Ara Pacis, Mausoleo di Augusto, Resti del Porto di Ripetta, Museo Napoleonico, Chiesa del Santo Cuore del Suffragio, Palazzaccio, Castello e Ponte Sant'Angelo, Santo Spirito in Sassia, Ponte Vittorio Emanuele II, Ponte Umberto I, San Giovanni dei Fiorentini.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Maggiori Informazioni

Sabato 20 febbraio 2021, h 15.00
La Basilica di San Pietro.
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti) alla Basilica e alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
L'eventuale tempo speso in fila per i controlli di sicurezza, sarà impiegato per spiegare la piazza ed introdurre la storia della Basilica più visitata al mondo.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Maggiori Informazioni
Sabato 20 febbraio 2021, h 15.00
Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Maggiori Informazioni
Sabato 20 febbraio 2021, h 15.30
Coppedè: il quartiere delle Fate.
La visita guidata fa parte del ciclo "Roma da vivere" per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita guidata sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Maggiori Informazioni
Sabato 20 febbraio 2021, h 16.00
I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini.
Visita giocata per bambini e ragazzi con apertura "speciale" (max 12 bambini più i loro accompagnatori).
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Maggiori Informazioni
Domenica 21 Febbraio
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
Ma che diamo i numeri!
Caccia al tesoro all'ombra del Colosseo per bambini e ragazzi.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Maggiori Informazioni
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
Il Parco degli Acquedotti, laddove l’Acqua Regna Sovrana.
Visita guidata all'aria aperta, scoprendo la storia ed i segreti degli Acquedotti Romani.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Maggiori Informazioni
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D.
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D. La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Maggiori Informazioni
Domenica 21 febbraio 2021, h 11.00
Quanto sei bella Roma...
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti, passando per i Giardini di Cesare, Villa Medici e la Casina Valadier.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Maggiori Informazioni
Domenica 21 febbraio 2021, h 15.30
La Nascita di Roma.
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando tra i Templi del Foro Boario.
La visita "giocata" per famiglie con bambini e ragazzi sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con bambini e ragazzi.
Maggiori Informazioni
Domenica 21 febbraio 2021, h 15.30
Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana.
Insolita visita guidata fra le vie del centro di Roma alla ricerca di memorie sacre e profane, esaminando come le credenze popolari abbiano spesso confuso e trasformato profonde esperienze spirituali in superstizione.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Maggiori Informazioni

Domenica 21 febbraio 2021, h 15.30
L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri.
Durante la visita verrà analizzata la ricca simbologia che decora le pareti del Priorato di Malta, segnando un parallelo con la storia ed i misteri legati alla vicenda dei Templari. La visita proseguirà alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle dell'Aventino.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Maggiori Informazioni
Domenica 21 febbraio 2021, h 16.00
Caravaggio, il pittore della luce.
Passeggiata "storico-artistica" nei luoghi in cui visse e che ispirarono la sua arte.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte e guida turistica della città di Roma.
Maggiori Informazioni
I NOSTRI CORSI
Ad marzo 2021 ripartiranno i nostri corsi "itineranti" dedicati alla scoperta delle bellezze e della storia di Roma
- 1° modulo Roma Antica 10 lezioni da lunedì 1 marzo 2021. Info
- 2° modulo Roma Medievale 10 lezioni da martedì 2 marzo 2021. Info
- 3° modulo Roma Rinascimentale 10 lezioni da mercoledì 3 marzo 2021. Info
- 4° modulo Roma Barocca 10 lezioni da giovedì 4 marzo 2021. Info
- 5° modulo Roma Moderna e Contemporanea 10 lezioni da venerdì 5 marzo 2021. Info
NOVITÀ Seminari online di storia e arte

Seminari online di storia e arte: I Cavalieri Templari, i Guerrieri del Papa.
Anche noi di Roma e Lazio x te, abbiamo deciso di convertirci all'online iniziando ad usare Zoom.
Per il mese di Febbraio abbiamo messo in cantiere 3 "Seminari Online" facili da seguire comodamente dal vostro PC, Tablet, oppure dal cellulare.
Lo scopo degli incontri online è quello di scoprire, apprendere e interagire con i nostri docenti a cui potrete porre domande e ricevere risposte durante le pause e al termine di ogni seminario.
QUANDO:
Giovedì 18 Febbraio 2021, h 21.00 - IL GUERRIERO DEL PAPA: Marcantonio Colonna e la Battaglia di Lepanto.
Mercoledì 24 e Giovedì 25 Febbraio 2021, h 18.30 - I CAVALIERI TEMPLARI: Monaci guerrieri e monaci ospitalieri. (Nota bene: Il tema è stato suddiviso in due seminari da poter acquistare singolarmente o insieme).
Durata di ciascun seminario: 1 ora e 30 minuti circa. Durante i seminari sarà effettuata una breve pausa (ricreazione), per permettere a chi ascolta di porre domande, rilassarsi e rifocalizzare l'attenzione.
Costo: 10 euro (9 euro per i soci). Sconto: 8 euro per chi acquista più di un seminario nello stesso mese.
***I Seminari vanno prenotati e prepagati via bonifico o postepay.
Maggiori Informazioni
ALTRI EVENTI DA PRENOTARE IN ANTICIPO
Visite guidate con apertura "STRAORDINARIA e ESCLUSIVA" da prenotare in anticipo.
Maggiori Informazioni